aiuta il prossimo

fai una donazione

Aiuta subito tante persone in difficoltà! 
Con la tua donazione puoi garantire loro la salute di cui hanno bisogno.

Insieme possiamo portare salute nelle zone più remote e fragili dell’Africa, insieme possiamo garantire un futuro a migliaia di persone!

Come fare una donazione?

Per effettuare una donazione per l’Associazione ONLUS “E ti porto in Africa” con Bonifico Bancario, segui questa procedura:
  • Invia un Bonifico al seguente IBAN: IT 73 R 08342 76140 004010048487
  • Indicando come causale: Nome e Cognome del Donatario con Recapito Telefonico
  • Sarete ricontattati dalla Segreteria dell’Associazione
  • Con il tuo aiuto ci aiuterai a far vivere centinaia di persone!
    Logo
    E ti porto in Africa – Associazione di Volontariato Missionario ONLUS
    Via Salvo d’Acquisto, 33 – 84047 Capaccio-Paestum (SA)
    C.F. 04316830654 | Tel. 339.89377734 | vmalla@virgilio.it
    www.etiportoinafrica.it

    Donare oggi è ancora più vantaggioso in termini fiscali.

    Benefici fiscali per i donatori (persone fisiche e aziende)

    L’Associazione di Volontariato Missionario Onlus E ti porto in Africa è una ONG (organizzazione non governativa) ai sensi della legge n. 49/87 ed è una ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ai sensi del d.lgs. n. 460/97.
    E’ iscritta nel registro regionale delle Associazioni di Volontariato (Decreto n.100 del 30.04.01)

    Le agevolazioni fiscali prevedono la possibilità per le persone fisiche e per gli enti soggetti all’imposta sul reddito delle società (IRES) di portare in detrazione d’imposta e/o in deduzione dal reddito le erogazioni liberali in denaro e/o in natura in favore di ONLUS, secondo le seguenti modalità:

    PERSONE FISICHE

    Deduzioni. I privati possono dedurre dalla base imponibile del reddito IRPEF:
    • le erogazioni liberali in denaro e in natura per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1, D.L. 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005, +DAI – VERSI).
    Detrazioni. In alternativa i privati possono detrarre dall’imposta IRPEF dovuta:
    • un importo pari al 26% delle erogazioni liberali in denaro per un importo non superiore a 30.000,00 euro annui (art. 15 comma 1.1 D.P.R. 917/86 , come modificato da art. 1, comma 137, lettera a, Legge 23/12/2014, n. 190).
    MODALITÀ DI EROGAZIONE
    Per le erogazioni in denaro devono essere utilizzati gli strumenti volti a fornire la rintracciabilità per l’amministrazione finanziaria della donazione effettuata.
    Nello specifico si richiede che i versamenti siano effettuati esclusivamente utilizzando uno dei seguenti sistemi o intermediari di pagamento:
    • Bonifico Bancario (Banca)
    • Bollettino Postale (Posta)
    • Carte di debito, Carte di credito, Carte prepagate, Assegni bancari e circolari (art. 23 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241)

    IMPRESE/AZIENDE

    Le imprese possono dedurre dal reddito d’impresa, scegliendo tra due possibilità:
  • le erogazioni liberali  in denaro per un importo non superiore a euro 30.000,00 o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 c. 2 l. h D.P.R. 917/1986 come modificato da art. 1, comma 137, lettera b, Legge 23/12/2014, n. 190);
  • le  erogazioni liberali in denaro e in natura per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1, D.L. 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005, +DAI – VERSI).
  • E non dimenticare di conservare:
  • la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale;
  • l’estratto conto della carta di credito, per donazioni con carta di credito;
  • l’estratto conto del proprio conto corrente (bancario o postale), in caso di bonifico o RID.
  • N.B. Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro. Le donazioni in contante non rientrano in alcuna agevolazione.
    Scopri altri modi per diventare volontario!